Mutui Chirografari
Che cos’è un Mutuo Chirografario?

Mutuo Chirografario
Garanzie sul mutuo chirografario
Come detto, questa tipologia di mutuo non è coperta da ipoteca. E’ possibile però tutelarsi grazie ad altri tipi di garanzie:
– garanzia cambiaria (che non deve essere maggiore della metà dell’importo del mutuo)
– garanzia personale (ad esempio fideiussione di un familiare o di un terzo)
– pegno su titoli.
Durata ed ammontare del Mutuo Chirografario
Il fatto che questo tipo di mutuo non sia coperto da garanzia immobiliare (l’ipoteca), comporta che la durata sia breve, solitamente 4-5 anni, e che l’importo non superi i 30.000 euro.
Piano di ammortamento
Come per le altre tipologie di mutuo, anche per i mutui chirografari, il debitore restituirà il capitale ottenuto a prestito tramite il pagamento di rate periodiche che comprendono sia capitale che interessi.
Il tasso di interesse può essere variabile, fisso o misto.
Finalità
Esistono due tipologie di mutuo chirografario: quello concesso ad un’azienda e quello concesso ad un privato. Il mutuo chirografario viene richiesto solitamente per acquistare beni funzionali ad un’impresa (ad esempio dei macchinari o bene e servizi che servono per lo svolgimento dell’attività aziendale) o per bisogni personali (è una sorta di prestito personale).
Costi del Mutuo Chirografario
I costi di accensione dei mutui chirografari sono più bassi di quelli dei mutui ipotecari (non c’è infatti bisogno di pagare il notaio per l’ipoteca). I tassi di interesse sono però più alti.